La Ditta Paparelli è lieta di comunicarvi la commercializzazione di una nuova serie di vini a produzione Biologica.
Azienda Agricola Biologica "Antonietta Delli Colli" Galluccio - ITALY |
|
|
|
![]() |
Cantina del Borgo – Passito
L’Aleatico è un antico vitigno coltivato sulle colline di Galluccio dalla notte dei tempi, ma è solo da pochi anni che se ne stanno riscoprendo le grandi potenzialità grazie all’attento lavoro di coltivazione e vinificazione operato da alcune aziende. Dopo una lunga fase di appassimento delle uve, prima in campo e poi in cantina, viene prodotto questo vellutato vino passito ricco di aromi e profumi che sono l’essenza stessa del territorio da cui ha origine.
Servire ad una temperatura di 12/14° C. |
|
|
![]() |
Corte Antica – Falangina.
Questo vino, ottenuto da uva Falangina, deve la sua qualità alle favorevoli condizioni climatiche ed alla fertilità dei terreni vulcanici del Massiccio di Roccamonfina, oltre all’accurato e scrupoloso metodo di coltivazione e vinificazione esclusivamente con metodiche biologiche. Il colore è giallo paglierino, il bouquet caratteristico lo rende delicato e fruttato al palato. Si sposa perfettamente con piatti di pesce e carni bianche.
Servire ad una temperatura di 8/10° C. |
|
|
![]() |
Colle San Guido.
Questo vino, ottenuto da un uvaggio di Aglianico ed altri vitigni tipici delle colline di Galluccio, deve la sua qualità alle favorevoli condizioni climatiche ed alla fertilità dei terreni del Massiccio vulcanico di Roccamonfina, oltre all’accurato e scrupoloso metodo di coltivazione e vinificazione eseguito con metodiche biologiche. Il colore è rosso rubino, il bouquet caratteristico, dal sapore giustamente tannico, rende questo vino equilibrato ed armonico. Si abbina perfettamente con primi piatti strutturati, arrosti di carne e formaggi stagionati.
Servire ad una temperatura di 16/18° C. |
Rappresentanza e Commercializzazione |
|
|
Acquamara
Vitigno: 100% Falanghina Zona di Produzione: dai luoghi dove coltivavano la vite gli antichi romani, Antimo, con passione ereditata da lunga tradizione familiare di viticultori, produce questo nettare di Falanghina da vigneti posti ad un'altitudine di 350 m s.l.m. lungo le pendici del vulcano di Roccamonfina (CE). Tecniche di Produzione: la vinificazione è con leggera macerazione delle bucce, l'affinamento è senza aggiunta di coadiuvanti e l'imbottigliamento avviene con filtrazione di 1 micron. Caratteristiche Organolettiche: di colore giallo paglierino, al naso risulta ampio e persistente con netti sentori di frutta matura e vaniglia. Al gusto di corpo deciso, fresco, persistente, voluminoso e robusto dalla massima espressività del Terroir. Abbinamenti Gastronomici: ideali con antipasti all'italiana, primi con verdure, secondi di carne bianca e pesce elaborato al forno, formaggi freschi o leggermente salati.
Servire ad una temperatura di 10-12°C. |
|
|
|
Calabritto
Vitigno: 100% Aglianico Zona di Produzione: vigneto di proprietà in Galluccio ad un'altitudine di 350 m. s.l.m. da vigneti posti lungo le pendici del vulcano di Roccamonfina (CE). Caratteristiche Organolettiche: di colore rosso rubino, dal profumo di frutta matura, elegante e morbido, di notevole struttura è adatto per una lunga conservazione. Abbinamenti Gastronomici: ideale per accompagnare piatti a base di carni e formaggi stagionati.
Servire ad una temperatura di 18°C. |
|
|
|
Camporoccio
Vitigno: 100% Aglianico Zona di Produzione: vigneto di proprietà in Galluccio ad un'altitudine di 350 m. s.l.m. da vigneti posti lungo le pendici del vulcano di Roccamonfina (CE). Tecniche di Produzione: la produzione per ettaro è di ca. 60 q.li di uva, la vinificazione è con macerazione delle bucce per 8 giorni ca. l'invecchiamento minimo è di 12 mesi in piccole botti di rovere non tostato, l'affinamento è senza aggiunta di coadiuvanti, l'imbottigliamento avviene con filtrazione di 3 micron. Caratteristiche Organolettiche: di colore rosso rubino, dal profumo ampio e persistente di frutta rossa, lamponi, con un legno appena percettibile che armonizza i sentori speziati di pepe e cannella. Al gusto di corpo deciso, caldo, persistente, voluminoso e robusto dalla massima espressività del Terroir, equilibrato da una freschezza tipica dell'aglianico. Abbinamenti Gastronomici: ideale con carni rosse, cacciagione, primi piatti a base di legumi, formaggi di media e lunga stagionatura. Ideale come vino di compagnia lontano da pasti. Servire ad una temperatura di 18-20°C.
Decantato per l'eventuale presenza di leggeri depositi. |
|
|
![]() |
Risera
Vitigno: 100% Falanghina Zona di Produzione: vigneto di proprietà in Galluccio ad un'altitudine di 350 m. s.l.m. da vigneti posti lungo le pendici del vulcano di Roccamonfina (CE). Caratteristiche Organolettiche: di colore giallo paglierino, ha profumi fruttati, secco e fresco al palato. Abbinamenti Gastronomici: cucina a base di pesce in generale.
Servire ad una temperatura di 10°C.
|
Commercializzazione |
|
![]() |
Le Grappe dell'Aiola
Sono ottenute dalle vinacce delle uve del Chianti con processi dell'antica tradizione adattate a tecniche moderne che permettono di ottenere un prodotto d'assoluta purezza. Vengono invecchiate in botti di rovere per un minimo d'un anno per il distillato a circa 45° alcoolici mentre molto più tempo dovrà passare prima di mettere in commercio quella che verrà nominata quale "Vecchia Riserva" a 50° alcoolici. Entrambe molto profumate con un accentuato tono legnoso nella più pregiata. Il colore, secondo il tipo, è bianco carta o leggermente paglierino. Il profumo intenso e penetrante raggiunge toni più delicati nella Vecchia Riserva. Il sapore è in entrambe, molto caldo con nota pungente che si ammorbidisce nella grappa più stagionata. |